scelto per Biancolilla Frantoi Celletti

Tartare di tonno
Tempo: 20′,  difficoltà: facile

per 4 persone
600 gr di tonno freschissimo
1 scalogno
1 limone
1 ciuffetto di erba cipollina
sale
pepe
1 bicchiere di monocultivar Biancolilla Frantoi Celletti
qualche foglia di lattuga e pomodorini per guarnire
bruschette calda per gioire

Sbucciate, lavate e tritate lo scalogno. Mondate e lavate l’erba cipollina, quindi tagliuzzatela finemente. Tagliate al coltello non troppo finemente il tonno e mettetelo in una terrina. Incorporate al tonno lo scalogno, l’erba cipollina, la monocultivar Biancolilla Frantoi Celletti, un pizzico di sale, una macinata di pepe e il succo del limone e mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettete il tonno in 4 stampini di acciaio (o tazze o coppette della misura adatta) e formate 4 tronchi di cono. Ponete nei piatti guarnendo con la lattuga e qualche pomodorino e se volete dela rucoletta fresca. Il limone è superfluo. Un giro di monocultivar Biancolilla Frantoi Celletti completa a perfezione specie se avete delle bruscette.

scelto per Bosana Frantoi Celletti

Antipasto di Bottarga di Tonno e Pomodori
tempo: 10′, difficoltà: facilissima

per 4 persone
400 gr di bottarga di tonno rosso affettate non troppo sottili
4 pomodori cuore di bue maturi ma sodi
pepe nero macinato fresco
pane nero caldo
monocultivar Bosana Frantoi Celle

Qui conta solo la materia prima: la Bottarga e la Bosana Frantoi Celletti. Tagliate in due i pomodori e disponeteli sui 4 piatti. Coprite le due metà con almeno 100 gr di fette di bottarga di tonno.  Chiedete agli ospiti di macinare sulle fette il pepe nero a loro piacimento e ugualmente chiedete loro di irrorarle con Bosana Frantoi Celletti, con generosita’. Il pane caldo potra’ essere usato per farne delle tartine o per raccoglie l’olio dal piatto. Qualche ospite potra’ richiedere il limone. A mio parere non ci va. Piuttosto pensate  in tempo ad un bel vino bianco locale.

scelto per Caninese Frantoi Celletti

Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino
tempo: 25′, dificoltà: facile

per 4 persone
400 g di spaghetti
1 spicchio di aglio
4 rametti di prezzemolo
1 peperoncino rosso
1\2 bicchiere di monocultivar Caninese Frantoi Celletti
sale

Mettere sul fuoco una pentola con almeno 5 litri di acqua, che salerete appena bolle. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Spezzettare finemente il peperoncino e mettetelo in una capace padella dove farete dorare dolcemente l’aglio intero con la camicia, appena schiacciato con la mano con la monocultivar Caninese Frantoi Celletti. Spegnere la fiamma prima che l’aglio imbrunisca, altrimenti diventerà amaro. Nel frattempo avrete buttato la pasta che scolerete. Riaccendere il fuoco sotto la padella del condimento e saltatevi la pasta per qualche minuto, girando di frequente. Unire il prezzemolo tritatoe servire immediatamente.

scelto per Cerasuola Frantoi Celletti

Pesce Spada cu’ Sammuriggiu
Tempo: 10′, difficoltà: facilissima 

Ingredienti per 4 persone
4 fette di pesce spada
1 limone
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
2 cucchiaini di origano
acqua calda q.b.
sale e pepe nero
1 bicchiere di monocultivar Cerasuola Frantoi Celletti

Per il “sammuriggiu” (salmoriglio) spremere il limone e raccogliere il succo in una ciotola. A parte, con una forchetta sbattere in una scodella l’olio monocultivar Cerasuola Frantoi Celletti assieme all’origano e ad un trito d’aglio e prezzemolo, con qualche cucchiaio di acqua calda e poco per volta, il succo di limone. Sbattere, fino ad ottenere un’emulsione omogenea. Ungere d’olio monocultivar Cerasuola Frantoi Celletti la piastra di ghisa scaldarla bene e appoggiarvi le fette di pesce spada. Lasciarle cuocere per qualche minuto, spennellandole con un rametto di origano intriso nel “sammuriggiu”. Girate le fette con due spatole solo quando si staccano dalla piastra con facilità. A cottura ultimata, sempre con le due spatole trasferirle su un piatto da portata e spennellarle con il “sammuriggiu” rimasto. Guarneite con fettine di limone.

scelto per Coratina Frantoi Celletti

Bruscetta con burrata, pesto e rucola
tempo: 15′, dificoltà: facilissima

per 4 persone
600 grammi di burrata di Andria o delle Murgie
1 mazzetto di rucola selvatica ben lavata e sgocciolata
2 mazzetti di basilico
200 grammi di pecorino grattugiato
100 grammi dio noci sgusciate
4 fettone di pane di Altamura
3 bicchieri di olio monocultivar Coratina Frantoi Celletti

Mettete nel frullatore solo le foglie del basilico, il pecorino, le noci sgusciate, 2 bicchieri di monocultivar Coratina Frantoi Celletti a poco a poco e preparate il pesto, accendendo e spegnendo piu volte il frullatore per non scaldare la salsa. Procedete come per il pesto ligure, ma questo è diverso, qui non ci va l’aglio che distruggerebbe irrimediabilmente il gusto della burrata. Appena pronto il pesto fate bruschettare le 4 fettone di pane, girandole senza asciugare troppo la mollica. Appena pronte, velocemente ponetele sui 4 piatti, copritele con un cucchiaione di pesto ciascuna. Ripartite la burrata sulle fette condite e guarnite con la rucola. Irrorate ancora a piacere con la rimanente monocultivar Coratina Frantoi Celletti.

scelto per Leccino Molise Frantoi Celletti

Dentice bollito
tempo: 20’, difficoltà: facile

per 4 persone
1000 g di dentice freschissimo
1 limone (solo per guarnizione)
1 gambo di sedano
2 pizzichi di sale grosso
1 bicchiere di monocultivar Leccino Molise Frantoi Celletti

Fatevi preparare dalla pescheria 4 filettoni di dentice freschissimo. In una pentola piatta e larga fate bollire l’acqua con il sedano. A bollore salate ed immergete il pesce. Cuocete per 15′ circa. A cottura disponete 1 filettone su ogni piatto, guarnite con il limone e irrorate abbondantemente ogni filetto con la monocultivar Leccino Molise Frantoi Celletti. Potete aggiungere una insalatina

scelto per Nocellara del Belice Frantoi Celletti

Pesto di pistacchi di Bronte e arancio
Tempo: 10′, difficoltà: facile

per 4 persone
200 gr di basilico
200 gr di pistacchi tostati non salati
1 scorza d’arancia (senza la parte bianca)
150 gr di parmigiano
100 gr di pecorino
sale
1 bicchiere di monocultivar Nocellara del Belice Frantoi Celletti

Mettere tutti gli ingredienti con metà della monocultivar Nocellara del Belice Frantoi Celletti e poco sale nel frullatore. Aggiungere, sempre mixando, il resto della monocultivar Nocellara del Belice Frantoi Celletti a filo, fino a raggiungere la densità desiderata. Controllare il condimento. Frullare in modo intermittente per non scaldare il pesto e per poco tempo; il pesto non deve diventare un omogeneizzato; ideale come per il pesto genovese è il mortaio. Con il pesto di pistacchi e arancio potete condire tutto; pasta, pesce crudo, cotto e specialmete il formaggio fresco.

scelto per Peranzana Frantoi Celletti

Burrata pane e olio
Tempo: 5′, difficoltà: facilissima

per 4 persone
Scegliere qualità e freschezza
4 burratine da 200 g
pane bruschettato
monocultivar Peranzana Frantoi Celletti

2  raccomandazioni: burrata freschissima e omonocultivar Peranzana Frantoi Celletti eccelso. Ma certo ancora una cosetta: il vino, bianco, fresco, fermo… un Verdeca locale puo’ andar bene ?

 

scelto per Tonda Iblea Frantoi Celletti

Carpaccio di capesante tonno e spada
Tempo: 15′, difficoltà: facile

per 4 persone
8 capesante freschissime
400 gr di tonno rosso affettato sottile
400 gr di spada affettato sottile
100 gr di uova di salmone
verdurine crude e fritte a julienne (rucola, scorzette di arancio, anelli di cipollina fritta. brunoise di pomodorini e basilico…)
monocultivar Tonda Iblea Frantoi Celletti

La ricetta è facilissima ma se manca la monocultivar Tonda Iblea Frantoi Celletti dal profumo di foglie di pomodoro il risultato sarà deludente. Lavate ed affettate le capesante crude. Ora avete tutto il pesce affettato. Disponetelo secondo la vostra fantasia su 4 piatti guarnire con le uova di salmone e le verdurine fresche o cotte a julienne e irrorate di monocultivar Tonda Iblea Frantoi Celletti. Nient’altro che un vino bianco profumato come grillo o inzolia.

 

 

scelto per Ottobratica Frantoi Celletti

Pane e mozzarella
Tempo: 15′, difficoltà: facile

per 4 persone
4  mozzarelle
pane fresco o tostato
basilico
monocultivar Ottobratica Frantoi Celletti

Irrorare la mozzarella con monocultivar Ottobtatica Frantoi Celletti. Tagliarla a fette e porle sul pane. Nient’altro che un vino bianco profumato come Cirò bianco .